Patente Nautica a Bari

Patente Nautica – Impara a Navigare con Noi


Da A Vele Spiegate, a Bari, la patente nautica non è solo un esame da superare: è l’inizio di un modo nuovo di vivere il mare.
Aiutiamo chi ama natura, vento e libertà a trasformare una passione in qualcosa di concreto, con percorsi semplici, chiari e vicini alle persone.


Scegli la tua patente nautica


Vela e Motore

Per chi sogna di sentire il vento sulle vele affidandosi alla certezza del motore ausiliario.
Un percorso che unisce due mondi e permette di vivere il mare senza limiti, in ogni stagione e in ogni condizione.


Solo Motore

Per chi desidera la semplicità e comodità della navigazione a motore.
Un modo diretto e immediato per imparare a governare un’imbarcazione con sicurezza e tranquillità.



Due abilitazioni, due modi di vivere il mare


Entro le 12 Miglia dalla Costa

Ideale per chi vuole scoprire baie, insenature e isole vicine.
La distanza giusta per sentirsi liberi senza allontanarsi troppo.


Senza Limiti dalla Costa

Per chi sogna l’orizzonte aperto.
Permette di lasciare le rive alle spalle e vivere la navigazione oltre gli orizzonti, in libertà e senza restrizioni.

Cosa puoi condurre con le Patenti Nautiche


Patente nautica entro le 12 miglia:

Abilita al comando di imbarcazioni sia a vela che a motore in navigazione entro 12 miglia dalla costa.


Patente nautica senza limiti:

Abilita al comando di imbarcazioni sia a vela che a motore in navigazione oltre 12 miglia dalla costa. Questa patente è anche conosciuta come "categoria A". 


Come si svolge l'esame di patente nautica

La patente si consegue attraverso due prove:

Prova Scritta

  • 4 esercizi di carteggio

  • 20 quiz

  • 5 quiz integrativi per chi sceglie la patente per imbarcazioni a vela

Prova Pratica

10 uscite in barca per dimostrare alla commissione ciò che hai imparato.


Ricorda: ogni candidato deve soddisfare i seguenti requisiti per essere idoneo a sostenere l'esame di patente nautica.


Organizzazione dei Corsi di Patente Nautica


Teoria: Lezioni infrasettimanali 20:00-21:30
Pratica: Venerdì, sabato o domenica

Iscriviti ora al corso Patente Nautica a Bari


Clicca sul pulsante in basso per richiedere maggiori informazioni o iscriverti al corso di patente nautica a Bari presso A Vele Spiegate.

FAQ

Quali tipologie di Patente Nautica esistono?

Il Codice della Nautica prevede quattro categorie di patente nautica: Categoria A per il comando e la condotta di natanti, imbarcazioni da diporto e moto d’acqua; Categoria B per il comando di navi da diporto; Categoria C per la direzione nautica di natanti e imbarcazioni da diporto; Categoria D per l’abilitazione speciale al comando di natanti e moto d’acqua.

Quali tipologie di Patente Nautica esistono?

Il Codice della Nautica prevede quattro categorie di patente nautica: Categoria A per il comando e la condotta di natanti, imbarcazioni da diporto e moto d’acqua; Categoria B per il comando di navi da diporto; Categoria C per la direzione nautica di natanti e imbarcazioni da diporto; Categoria D per l’abilitazione speciale al comando di natanti e moto d’acqua.

Quali tipologie di Patente Nautica esistono?

Il Codice della Nautica prevede quattro categorie di patente nautica: Categoria A per il comando e la condotta di natanti, imbarcazioni da diporto e moto d’acqua; Categoria B per il comando di navi da diporto; Categoria C per la direzione nautica di natanti e imbarcazioni da diporto; Categoria D per l’abilitazione speciale al comando di natanti e moto d’acqua.

Quali tipologie di Patente Nautica esistono?

Il Codice della Nautica prevede quattro categorie di patente nautica: Categoria A per il comando e la condotta di natanti, imbarcazioni da diporto e moto d’acqua; Categoria B per il comando di navi da diporto; Categoria C per la direzione nautica di natanti e imbarcazioni da diporto; Categoria D per l’abilitazione speciale al comando di natanti e moto d’acqua.

Esame della Patente Nautica: una panoramica

Per ottenere la Patente Nautica è necessario superare una prova scritta e una prova pratica, che si svolgono in giorni diversi e sono aperte al pubblico. Esistono due tipologie di Patente Nautica: Entro 12 Miglia e Senza Limiti, entrambe con possibilità di estensione Vela. Dal 2022 la prova scritta è la stessa per entrambe: 20 domande a risposta multipla da risolvere in 30 minuti, con un massimo di 4 errori consentiti. La differenza è nella prova di carteggio: per la patente Entro 12 Miglia ci sono 5 quesiti di carteggio nautico da completare in 20 minuti con un solo errore ammesso; per la patente Senza Limiti si svolge una prova classica di carteggio su carte nautiche con 4 quesiti da risolvere in 60 minuti, consentendo un solo errore. La prova pratica prevede manovre con barca a motore o a vela e richiede almeno 5 ore di manovre certificate prima dell’esame.

Esame della Patente Nautica: una panoramica

Per ottenere la Patente Nautica è necessario superare una prova scritta e una prova pratica, che si svolgono in giorni diversi e sono aperte al pubblico. Esistono due tipologie di Patente Nautica: Entro 12 Miglia e Senza Limiti, entrambe con possibilità di estensione Vela. Dal 2022 la prova scritta è la stessa per entrambe: 20 domande a risposta multipla da risolvere in 30 minuti, con un massimo di 4 errori consentiti. La differenza è nella prova di carteggio: per la patente Entro 12 Miglia ci sono 5 quesiti di carteggio nautico da completare in 20 minuti con un solo errore ammesso; per la patente Senza Limiti si svolge una prova classica di carteggio su carte nautiche con 4 quesiti da risolvere in 60 minuti, consentendo un solo errore. La prova pratica prevede manovre con barca a motore o a vela e richiede almeno 5 ore di manovre certificate prima dell’esame.

Esame della Patente Nautica: una panoramica

Per ottenere la Patente Nautica è necessario superare una prova scritta e una prova pratica, che si svolgono in giorni diversi e sono aperte al pubblico. Esistono due tipologie di Patente Nautica: Entro 12 Miglia e Senza Limiti, entrambe con possibilità di estensione Vela. Dal 2022 la prova scritta è la stessa per entrambe: 20 domande a risposta multipla da risolvere in 30 minuti, con un massimo di 4 errori consentiti. La differenza è nella prova di carteggio: per la patente Entro 12 Miglia ci sono 5 quesiti di carteggio nautico da completare in 20 minuti con un solo errore ammesso; per la patente Senza Limiti si svolge una prova classica di carteggio su carte nautiche con 4 quesiti da risolvere in 60 minuti, consentendo un solo errore. La prova pratica prevede manovre con barca a motore o a vela e richiede almeno 5 ore di manovre certificate prima dell’esame.

Esame della Patente Nautica: una panoramica

Per ottenere la Patente Nautica è necessario superare una prova scritta e una prova pratica, che si svolgono in giorni diversi e sono aperte al pubblico. Esistono due tipologie di Patente Nautica: Entro 12 Miglia e Senza Limiti, entrambe con possibilità di estensione Vela. Dal 2022 la prova scritta è la stessa per entrambe: 20 domande a risposta multipla da risolvere in 30 minuti, con un massimo di 4 errori consentiti. La differenza è nella prova di carteggio: per la patente Entro 12 Miglia ci sono 5 quesiti di carteggio nautico da completare in 20 minuti con un solo errore ammesso; per la patente Senza Limiti si svolge una prova classica di carteggio su carte nautiche con 4 quesiti da risolvere in 60 minuti, consentendo un solo errore. La prova pratica prevede manovre con barca a motore o a vela e richiede almeno 5 ore di manovre certificate prima dell’esame.

Quando è obbligatorio avere la Patente Nautica?

La Patente Nautica di Categoria A è obbligatoria per unità da diporto fino a 24 metri nei seguenti casi: quando si naviga a più di 6 miglia dalla costa, quando si conduce una moto d’acqua o si pratica sci nautico, o quando è installato un motore con cilindrata superiore a 750 cc se a due tempi, 1000 cc se a quattro tempi fuoribordo o a iniezione diretta, 1300 cc se a quattro tempi entrobordo, 2000 cc se diesel, oppure con potenza superiore a 30 kW o 40,8 cavalli.

Quando è obbligatorio avere la Patente Nautica?

La Patente Nautica di Categoria A è obbligatoria per unità da diporto fino a 24 metri nei seguenti casi: quando si naviga a più di 6 miglia dalla costa, quando si conduce una moto d’acqua o si pratica sci nautico, o quando è installato un motore con cilindrata superiore a 750 cc se a due tempi, 1000 cc se a quattro tempi fuoribordo o a iniezione diretta, 1300 cc se a quattro tempi entrobordo, 2000 cc se diesel, oppure con potenza superiore a 30 kW o 40,8 cavalli.

Quando è obbligatorio avere la Patente Nautica?

La Patente Nautica di Categoria A è obbligatoria per unità da diporto fino a 24 metri nei seguenti casi: quando si naviga a più di 6 miglia dalla costa, quando si conduce una moto d’acqua o si pratica sci nautico, o quando è installato un motore con cilindrata superiore a 750 cc se a due tempi, 1000 cc se a quattro tempi fuoribordo o a iniezione diretta, 1300 cc se a quattro tempi entrobordo, 2000 cc se diesel, oppure con potenza superiore a 30 kW o 40,8 cavalli.

Quando è obbligatorio avere la Patente Nautica?

La Patente Nautica di Categoria A è obbligatoria per unità da diporto fino a 24 metri nei seguenti casi: quando si naviga a più di 6 miglia dalla costa, quando si conduce una moto d’acqua o si pratica sci nautico, o quando è installato un motore con cilindrata superiore a 750 cc se a due tempi, 1000 cc se a quattro tempi fuoribordo o a iniezione diretta, 1300 cc se a quattro tempi entrobordo, 2000 cc se diesel, oppure con potenza superiore a 30 kW o 40,8 cavalli.

La Patente Nautica ha una scadenza?

Sì. La Patente Nautica è valida per 10 anni dalla data di rilascio o di convalida. Per chi ha compiuto 60 anni, la durata si riduce a 5 anni. La richiesta di convalida può essere presentata anche dopo la scadenza e in tal caso la nuova validità decorre dalla data di convalida.

La Patente Nautica ha una scadenza?

Sì. La Patente Nautica è valida per 10 anni dalla data di rilascio o di convalida. Per chi ha compiuto 60 anni, la durata si riduce a 5 anni. La richiesta di convalida può essere presentata anche dopo la scadenza e in tal caso la nuova validità decorre dalla data di convalida.

La Patente Nautica ha una scadenza?

Sì. La Patente Nautica è valida per 10 anni dalla data di rilascio o di convalida. Per chi ha compiuto 60 anni, la durata si riduce a 5 anni. La richiesta di convalida può essere presentata anche dopo la scadenza e in tal caso la nuova validità decorre dalla data di convalida.

La Patente Nautica ha una scadenza?

Sì. La Patente Nautica è valida per 10 anni dalla data di rilascio o di convalida. Per chi ha compiuto 60 anni, la durata si riduce a 5 anni. La richiesta di convalida può essere presentata anche dopo la scadenza e in tal caso la nuova validità decorre dalla data di convalida.

Possiedo la Patente Nautica e vorrei l’estensione Vela

Per ottenere l’estensione Vela è necessario superare un quiz con 5 domande a risposta singola da completare in 15 minuti e una prova pratica di manovre con barca a vela.

Possiedo la Patente Nautica e vorrei l’estensione Vela

Per ottenere l’estensione Vela è necessario superare un quiz con 5 domande a risposta singola da completare in 15 minuti e una prova pratica di manovre con barca a vela.

Possiedo la Patente Nautica e vorrei l’estensione Vela

Per ottenere l’estensione Vela è necessario superare un quiz con 5 domande a risposta singola da completare in 15 minuti e una prova pratica di manovre con barca a vela.

Possiedo la Patente Nautica e vorrei l’estensione Vela

Per ottenere l’estensione Vela è necessario superare un quiz con 5 domande a risposta singola da completare in 15 minuti e una prova pratica di manovre con barca a vela.

Cosa succede se vengo bocciato/a?

In caso di bocciatura in una prova scritta, potrai ripetere solo quella parte. Se invece fallisci la prova pratica, potrai ripeterla dopo 30 giorni dall’ultimo tentativo.

Cosa succede se vengo bocciato/a?

In caso di bocciatura in una prova scritta, potrai ripetere solo quella parte. Se invece fallisci la prova pratica, potrai ripeterla dopo 30 giorni dall’ultimo tentativo.

Cosa succede se vengo bocciato/a?

In caso di bocciatura in una prova scritta, potrai ripetere solo quella parte. Se invece fallisci la prova pratica, potrai ripeterla dopo 30 giorni dall’ultimo tentativo.

Cosa succede se vengo bocciato/a?

In caso di bocciatura in una prova scritta, potrai ripetere solo quella parte. Se invece fallisci la prova pratica, potrai ripeterla dopo 30 giorni dall’ultimo tentativo.