Barca A Vela Bianca E Blu Sul Mare

Guida completa alle Andature in Barca a Vela

Guida completa alle Andature in Barca a Vela

Guida completa alle Andature in Barca a Vela

Guida completa alle Andature in Barca a Vela

23 feb 2025

Navigare a vela significa entrare in contatto con la potenza e la delicatezza del vento.
Comprendere le diverse andature è fondamentale per chi desidera padroneggiare l’arte della navigazione.
In questo articolo esploreremo nel dettaglio l’intero ventaglio delle andature, concentrandoci sulle tecniche e sulla posizione della barca rispetto al vento.


Le Andature della Barca a Vela


Angolo Morto


L’angolo morto rappresenta la zona in cui la barca non può avanzare direttamente controvento.
In questa posizione, il vento non riesce a interagire in modo efficace con le vele per generare spinta.
Di solito quest’area si estende per circa 40–50° rispetto alla direzione del vento.
Per avanzare, la barca deve modificare la rotta e aumentare l’angolo rispetto al vento, adottando un’andatura di bolina (descritta più avanti).
Comprendere l’angolo morto è essenziale: evitarlo significa sfruttare ogni refolo di vento e pianificare le virate in modo strategico — un concetto chiave nei corsi di vela di A Vele Spiegate.


Bolina: Stretta e Larga


La bolina è l’andatura che consente alla barca di procedere il più possibile controvento. Si distingue in due varianti:

Bolina Stretta:
In questa posizione la barca naviga molto vicina alla direzione del vento, senza però entrare nell’angolo morto.
Richiede una regolazione precisa delle vele per massimizzare la portanza e l’efficienza.
È una delle andature più impegnative dal punto di vista tecnico e fisico, poiché anche piccoli errori possono influire sulle prestazioni.
Nei corsi pratici di A Vele Spiegate, si insegna come mantenere la giusta inclinazione e come dosare l’angolo di attacco delle vele per ottenere risultati ottimali.

Bolina Larga:
In questa configurazione la barca naviga con un angolo più ampio rispetto al vento.
Offre maggiore stabilità e una navigazione più rilassata, ideale per chi è agli inizi o in presenza di vento variabile, dove sicurezza e controllo dell’imbarcazione sono prioritari.


Traverso


Il traverso è l’andatura in cui il vento soffia perpendicolarmente alla prua.
È una delle andature più piacevoli ed efficienti, poiché le vele lavorano al meglio e la barca mantiene un ottimo equilibrio.
Il traverso consente una navigazione fluida, stabile e con una velocità costante — spesso considerata la condizione ideale per navigare in comodità.


Lasco e Poppa


Queste sono le andature portanti, con il vento proveniente da dietro o da dietro e di lato, offrendo un’esperienza di navigazione più rilassata e meno impegnativa dal punto di vista tecnico.

Lasco:
Il vento arriva da un angolo ampio rispetto alla barca, garantendo stabilità e comfort.
La rotta è facile da mantenere, e le vele possono essere lasciate più aperte per una spinta continua e regolare.
È un’andatura perfetta per godersi il panorama e per chi sta ancora affinando la propria sensibilità alla regolazione delle vele.

Poppa (Vento in Coda):
Quando il vento soffia direttamente da dietro, la barca naviga in poppa.
Può sembrare l’andatura più semplice, ma richiede attenzione per evitare strambate improvvise o perdita di controllo.
Navigare in poppa consente di raggiungere buone velocità, ma è essenziale gestire correttamente la distribuzione del peso dell’equipaggio e la tensione delle vele.
Nei corsi di A Vele Spiegate, si approfondisce come regolare l’assetto e le vele in poppa per garantire una navigazione sicura ed efficiente.



Conclusioni


Il mondo delle andature a vela offre una varietà di tecniche e sfumature che ogni velista deve conoscere per sfruttare appieno la potenza del vento.
Dall’angolo morto, passando per le diverse forme di bolina, fino alle andature più distese come traverso, lasco e poppa, ogni posizione ha le proprie caratteristiche e richiede un controllo specifico delle vele e della rotta.
Conoscere e padroneggiare queste dinamiche è il primo passo per trasformare ogni uscita in mare in un’esperienza di apprendimento, consapevolezza e libertà.

Per chi desidera approfondire questi concetti e metterli in pratica, A Vele Spiegate propone corsi di vela strutturati per ogni livello, con lezioni dedicate alle andature e alle manovre relative.
Visita la pagina dedicata ai corsi vela per scoprire i programmi formativi e iniziare il tuo viaggio verso una navigazione sempre più sicura e appassionata.